SCOPRI LA DISCIPLINA
La scherma sportiva è uno sport olimpico di opposizione a contesto aperto che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola.
Lo sport trae origine dall'arte marziale denominata scherma tradizionale. L'etimologia italiana della parola scherma porta con se il significato di questa disciplina; essa deriva infatti dal longobardo "Skirmjan" che significa proteggere, coprire (stessa etimologia della parola schermare).
Ciò è probabilmente collegato al concetto dell'uso della spada non come strumento nato per colpire, ma come strumento puramente difensivo. La disciplina di scherma quindi si basa nel disporre la propria arma come difesa/schermo fra se e l'avversario.
Nel caso in cui il tempo scada prima delle 5 o 15 stoccate regolamentari, la vittoria viene assegnata allo schermitore in vantaggio. In caso di parità allo scadere del tempo, viene dato dall´arbitro un ulteriore minuto supplementare nell´arco del quale, lo schermitore che porterà a segno la stoccata viene giudicato il vincitore dell´assalto. Si riesce a captare quando un concorrente "tocca" l’avversario grazie ad un circuito inserito nella divisa bianca del concorrente, nelle parti considerate bersaglio, collegato ad una luce colorata che emette un suono acustico. Tale luce risulta di colore bianco nel caso di stoccata portata su un bersaglio considerato non valido. Le donne sono ammesse alle discipline del fioretto la spada e da qualche anno, anche la sciabola.
La scherma si divide in tre particolari discipline che utilizzano altrettante armi differenti: il fioretto, la sciabola e la spada.
Le tre armi si differenziano per il tipo di lama e per il bersaglio da colpire, che, nel caso del fioretto è il tronco e la schiena ad esclusione di testa, braccia, gambe, nella spada é l’intero corpo dell’avversario, mentre nella sciabola il busto, la testa e le braccia.
La durata di un singolo match tra due schermitori detto "Assalto" è molto limitata: nei gironi eliminatori, vince chi arriva a 5 punti "stoccate" nel tempo massimo di tre minuti mentre in un match di eliminazione diretta, vince chi arriva a 15 stoccate nei 3 tempi da 3 minuti (intervallati da 1 minuto di pausa in cui l´allenatore può dare consigli tecnici al proprio atleta) a disposizione.
Per maggiori informazioni sui corsi, la struttura e le iscrizioni compila il form di seguito.
Per maggiori informazioni sui corsi, la struttura e le iscrizioni compila il form di seguito.
Per maggiori informazioni sui corsi, la struttura e le iscrizioni compila il form di seguito.
Per maggiori informazioni sui corsi, la struttura e le iscrizioni compila il form di seguito.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Per maggiori informazioni sui corsi,
la struttura e le iscrizioni compila il form di seguito.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Documenti, Informazioni inerenti l'attività schermistica
P. IVA: 03887740656
Via Andrea Lauro Grotto, 19
84135 Salerno (SA)